Guido Vitiello

Annus Mirabilis. Il Guvi Book Award 2009

with one comment

Caspita, che annata d’oro! Per una volta, sono soddisfatto delle mie letture. E con gran pena sono riuscito a distillare due Top 15 (Narrativa e Saggistica), una Top 10 “di settore” (Extravaganzas) nonché una Caienna dove scontano la loro condanna i tre libri più insulsi letti nel 2009. L’esortazione d’inizio anno, che rivolgo per primo a me stesso, è ancora una volta questa: non farti dettare le scelte di lettura dai calendari degli editori e degli uffici stampa, dal ricatto dell’attualità, dal regno dell’adulazione universale (il cui rovescio è il combattimento dei galli) che domina il cosiddetto giornalismo culturale, dalla pressione di compagnie e circoletti, spesso amabili, che fanno leva sul senso di vergogna. “Ma come, non hai letto Tal de’ Tali?”. Ebbene no, non l’ho letto, non lo leggerò mai: la vita è troppo breve. Siate crivellati di lacune, con lo stesso orgoglio che il nobile Gruviera ostenta nel vostro frigorifero. Leggete i classici, e seguite le vostre ossessioni ovunque vi portino. Tutto il resto è enciclopedismo, snobismo, accademia, fighettismo letterario, o soggezione alla “fama”: che è poco meno che vento.

Se non vi fidate di me, fidatevi di Jonathan Swift: “Dei settemila scritti attualmente prodotti in questa rinomata città, prima che il sole abbia compiuto la prossima rivoluzione, non resterà l’eco di alcuno”. O di Joseph De Maistre: “Ma una raccomandazione mi resta da farvi, Signora, ed è che, all’epoca in cui viviamo, è più che mai necessario di stare in guardia contro la riputazione dei libri, visto che il secolo che tramonta rimarrà sempre segnato nella storia come la grande epoca della ciarlataneria in tutti i campi, e soprattutto delle fame usurpate”.

E ora, le classifiche (compilate, per pigrizia, in ordine sparso, in una notte quasi insonne: perciò non è detto che il numero sette sia meno bello del numero tre, eccetera).

***

Top 15 – Narrativa

1. J. Rodolfo Wilcock, La sinagoga degli iconoclasti
Chi visiti questo stralunato famedio non può non pensare a quella vecchia battuta di G.K. Chesterton, secondo cui gli uomini che credono davvero in sé stessi sono tutti nei manicomi, dove affermano di essere Napoleone o Ramses. Tra i pazzi malinconici della galleria di ritratti allestita da Wilcock c’è tutto il meglio e il peggio dell’essere uomini. (Li immagino radunarsi, a sera, in qualche punto dell’Antartide, in compagnia di Werner Herzog e dei suoi pinguini).

2. Thomas Bernhard, Il soccombente
Tra le mie idiosincrasie c’è quella per i libri “monoblocco” senza a capo, paragrafi e cesure, ma ho fatto un’eccezione per Bernhard. Essere pianisti gomito a gomito con Glenn Gould, come accade al protagonista di questo romanzo, è più o meno come essere Cecco d’Ascoli ai tempi di Dante: per quanto eccelso tu possa essere, sarai sempre il secondo, e ti metterai ad almanaccare sul destino ingrato, sulla famiglia che ti ha rovinato, su invisibili potenze congiurate ai tuoi danni. Chi di noi non conosce almeno un soccombente?

3. Anatole France, Il procuratore di Giudea
L’anziano Ponzio Pilato, con tutta naturalezza, si è dimenticato del processo a Gesù. Racconto terribile e fulminante di Anatole France, tradotto e annotato da Leonardo Sciascia. Vale, letto da un cristiano vacillante, cento tirate di Dawkins & Co.

4. Leonardo Sciascia, Il teatro della memoria
Così funziona il potere, i poteri. Tutti si accapigliano, si spintonano per impossessarsi di un bene all’apparenza senza alcun valore: un vuoto di memoria, quello dello smemorato di Collegno. Il potere, si direbbe, ha l’horror vacui.

5. Enrique Vila-Matas, Bartleby e compagnia
Letto dietro imbeccata (e prestito) di un amico scrittore, il quale ritiene che questo sia il “mio” libro, o se non altro il libro per cui siamo diventati amici. Ha ragione, anche se da qualche tempo ho smesso di voler essere Bobi Bazlen.

6. Herman Melville, Billy Budd
Non è Moby Dick, ma è pur sempre una grande storia di fondazione e rigenerazione sacrificale, una via crucis a largo dalla costa. Diciamo che, se Moby Dick parla della balena, Billy Budd parla direttamente di Giona: questione di contenitori e contenuti. Da leggersi nella traduzione di Eugenio Montale.

7. Vladimir Nabokov, L’occhio
Il pendant di Mulholland Drive di David Lynch. Questo ho pensato mentre lo leggevo, sul treno di ritorno da Torino. Non ricordo altro, ma forse ero ancora immerso nell’atmosfera lynchiana dell’Hotel Mobledor, calamitato dallo sguardo avicolo e omicida dell’anziana tenutaria piemontese.

8. Javier Marías, Domani nella battaglia pensa a me
Ragioni extraletterarie mi hanno portato ad apprezzare uno stile che riesce a essere, caso raro, meditabondo e concitato a un tempo, tutto un correre di virgole e subordinate che finiscono chissà dove, tutto salti follemente ovvi dal filosofico all’insignificante, dal sublime al triviale (e ritorno). Opposti tenuti insieme, in concordia discorde, da una prosa torrenziale a cui vien quasi voglia di fare il verso.

9. Franz Wedekind, Mine-Haha ovvero L’educazione fisica delle fanciulle
Se il termine “perturbante” ha un senso, è qui che occorre cercarlo. Da leggersi inforcando gli occhiali di Roberto Calasso, che a sua volta lo ha letto inforcando quelli a forma di cuore di Lolita (che però Nabokov non le ha mai messo: glieli ha messi Stanley Kubrick).

10. Danilo Kis, Enciclopedia dei morti
Un classico è, prima di ogni altra cosa, un libro che rimette ordine nelle nostre percezioni e impone alla mente di risiedere nel suo centro naturale. I racconti di Danilo Kis hanno questo potere. Simon Mago, i Dormienti di Efeso, i processi totalitari risuonano in questa stanza degli echi come fossero contemporanei – e lo sono.

11. Robert Walser, Jakob von Günten
Che cosa si insegna all’Istituto Benjamenta? Un bel niente: il corpo docente dorme. O tutto. L’arte suprema della sprezzatura. La liberazione in vita. L’istupidimento beato e consapevole. Non so che cosa si insegni all’Istituto Benjamenta, ma è lì che avrei mandato a studiare il giovane Törless.

12. Alberto Savinio, Infanzia di Nivasio Dolcemare
Chi non sente la poesia del Gerione dantesco non sentirà mai nessuna poesia, diceva Benedetto Croce. Questo libro ha il potere di riaprire gli occhi ai ciechi, come le acque di Siloe, e di ridestare dal sonno chiunque avesse scordato gli usi e i poteri dell’immaginazione.

13. Tadeusz Borowski, Da questa parte per il gas
L’ho aspettato per anni, consolandomi con l’edizione francese. Alla fine è arrivato, e la biblioteca dei classici “concentrazionari”, in Italia, è un po’ meno incompleta. E Imre Kertész è un po’ meno orfano e solo.

14. H.G. Wells, Un sogno di Armageddon
Non so se la fantascienza sia l’unico genere del secolo trascorso che sia degno di sopravvivere in questo, come grosso modo sostiene Michel Houellebecq. Ma il breve e sconvolgente racconto di Wells porta acqua al mulino della sua tesi.

15. Robert Heinlein, Orfani del cielo
L’equipaggio di una missione spaziale, dopo decenni e generazioni, si è dimenticato di stare su un’astronave, e la identifica con l’universo. Di nuovo fantascienza, di nuovo acqua al mulino di Houellebecq. Spesso si usa la parola “gnostico” a sproposito; ma nel romanzo di Heinlein c’è tutto, anche se nulla è menzionato per nome: gli eoni, gli arconti, l’oblio, il risveglio.

***

Top 15 – Saggistica

1. Claude Lanzmann, Le lièvre de Patagonie
L’autobiografia dell’autore di Shoah, dunque l’autobiografia di Shoah. Bellissimo e (chi se lo aspettava?) pieno di un umorismo scanzonato. Lanzmann dimostra qui di saper uscire di tanto in tanto dal ruolo di pubblico oracolo, o di portavoce dei morti, che si è attribuito da un quarto di secolo.

2. Giuseppe Rensi, Lettere spirituali
Era il livre de chevet di Leonardo Sciascia, meglio ancora la sua bussola. È come leggere le Lettere di Berlicche di C.S. Lewis, riscritte a uso di laici e stoici. Inutile, o meglio sprecato, in qualunque luogo che non sia il comodino.

3. Roberto Calasso, K.
Il vero capolavoro di Calasso, che offre l’accesso – vorrei dire il lasciapassare – a un mondo in cui tutto si tiene, oscuramente. Il solo tentativo, a mia conoscenza, di vedere davvero quel che ha visto Kafka con gli occhi di Kafka, di entrare in Kafka come lo Stalker di Andrej Tarkovskij si addentra nella Zona.

4. Allan Bloom, La chiusura della mente americana
Qual è la caratteristica dei libri “inattuali”, da Nietzsche in poi? Semplice: parlano del presente in nome dell’intemporale, hanno lampantemente ragione, ma non c’è epoca che sia disposta a riconoscerlo. Inutile brandirli in politica, meglio radunarvi intorno un cenacolo di amici, e sopravvivere. Qui si parla dello sfacelo dell’università e dell’abbandono della tradizione umanistica.

5. Maria Zambrano, El hombre y lo divino
Non è, forse, il capolavoro che si dice. Cerca di cavar troppa filosofia dalla storia, che è come cavar sangue dalle rape. Ma sulla religione arcaica, il mondo degli dèi e la paranoia è (insieme alle Memorie di Schreber) l’ultima parola.

6. Philippe Walter, Perceval, le pêcheur et le Graal
Tra i tanti, troppi libri sul Graal, per lo più paccottiglia, questo è il solo che riesca davvero a conciliare i due poli in tensione: le verità della filologia e l’inafferrabilità del mito. Non mistifica, non demistifica. E scompone il racconto in tutte le sue parti, minuziosamente, come Freud con i sogni dei suoi pazienti.

7. Mauro Mellini, La fabbrica dell’errore
Il breviario di patologia giudiziaria dell’avvocato ed ex parlamentare radicale è indispensabile, ancorché quasi clandestino. Si vola alto, in questa pagine: le miserie del nostro sistema giudiziario – l’inespugnabilità delle corporazioni, la barbarie del carcere preventivo, la tortura legale, la folle gestione dei pentiti – sono illuminate dal Manzoni della Colonna infame, e da Leonardo Sciascia.

8. Italo Mereu, Storia dell’intolleranza in Europa
Mai titolo fu più fuorviante e scoraggiante. Scritto a fine anni Settanta come contrappunto alla legislazione di emergenza, è un capitolo di storia giuridica dove si mostra, con grande scialo di erudizione, che le categorie del nostro processo penale affondano nella procedura della Santa Inquisizione, e del modo in cui essa ha riletto – e pervertito – il sistema accusatorio del diritto romano.

9. Octavio Paz, La duplice fiamma
Molti son quelli che hanno letto L’amore e l’Occidente di Denis De Rougemont, pochi quelli che lo citano, ancor meno quelli che vi s’ingaggiano a viso aperto. È quel che fa il grande Octavio Paz. Nulla contro l’enciclica Deus Caritas Est di Ratzinger, che gira intorno allo stesso, eterno binomio di Eros e Agape: ma questo è meglio.

10. Enzo Tortora, Se questa è Italia/Cara Italia ti scrivo
Il dittico di Enzo Tortora – diario del carcere, diario del processo – mostra come un uomo di profonda cultura allevato all’amore dei classici, uno degli ultimi esempi italiani di Bildung umanistica, possa attraversare l’inferno della persecuzione giudiziaria tenendo gli occhi fissi al cielo stellato delle sue letture. Fatte le debite proporzioni (e che proporzioni!), Tortora è stato salvato da Manzoni come Primo Levi lo è stato da Dante, ad Auschwitz.

11. Roger Caillois, Nel cuore del fantastico
Con Caillois ho un rapporto bifronte. Quel che incuriosisce lui, incuriosisce me, e fin qui tutto bene. L’altra faccia è, invece, sconfortante: quel che vorrei fare io, lo ha già fatto lui, meglio, e prima. Per colpa di questo libro sul fantastico non scriverò mai un saggio sugli emblemi. Ora sapete con chi prendervela.

12. Marc Fumaroli, Lo Stato culturale
Vale lo stesso ragionamento fatto per Bloom. Inutile farlo leggere agli “operatori culturali” (orrore! orrore!) che non riescono a concepire la loro attività al di fuori di uno Stato mecenate e delle sue prebende. Inutile brandirlo contro il modello Jack Lang/Walter V., è una battaglia persa.

13. Héctor Murena, La metafora e il sacro
Poche pagine, ma impeccabili o – direbbe Cristina Campo – imperdonabili. Per tornare a pensare l’arte al di là del giardinetto arbitrario dell’estetica. L’arte delle arti, dicevano i padri della Chiesa d’Oriente, è l’ascetica.

14. Elémire Zolla, Gli arcani del potere
“La trepidazione suscitata dalla maestà e dall’imperio è la stessa che suscita un fiore in boccio: commiserazione estatica dell’effimero, trasalimento di fronte alla vittima decorata con le insegne del dominio, tanto simile al toro che si reca al sacrificio scampanellante e impennacchiato”. Parole di questa altezza si leggevano, nei primi anni Sessanta, sul Corriere della Sera. Oggi anche i grandi eruditi, come Claudio Magris, usano le pagine del primo quotidiano per lamentare che la Telecom gli ha cancellato il servizio Memotel.

15. Andrea Lauterwein, Paul Celan
Avete l’impressione di non capir nulla di Paul Celan? Lasciate perdere Szondi, Gadamer e compagnia, e leggete questa studiosa attenta e minuziosa, incapace di scriver nulla che non sia eccellente, eppure mai tradotta in Italia. Continuerete forse a capir poco, ma sotto braccio a una guida sicura è tutto un altro perdersi.

***

Top 10 – Extravaganzas

1. Georges Devereux, Baubo, la vulve mythique
Il padre dell’etnopsichiatria si cimentò con le figurazioni arcaiche dei genitali femminili, con un occhio alla pubblicità e alla pornografia. Demetra e Persefone, gli inferi, i riti misterici: tutto appare in una chiave insolita dopo aver scrutato le pudenda della Baubo accucciata.

2. Filippo Tommaso Marinetti, Come si seducono le donne
Irresistibile, ma non funziona.

3. Eric Wilson, The Strange World of David Lynch
Uno studioso di romanticismo tedesco e dottrine esoteriche si cala nell’oceano immaginativo di David Lynch. Le intenzioni sono buone, ma finisce annegato.

4. Marc Oromaner, The Myth of Lost
Tentativo di decifrazione mitologica della serie televisiva giunta alle soglie della stagione finale. Già smentito dalla quinta stagione, mantiene intatto il suo fascino.

5. Colin Wilson, Science Fiction as Existentialism
L’ho messo tra le stravaganze, ma a ben pensarci è la constatazione più ovvia del mondo. La fantascienza è una forma di esistenzialismo. Se volete fare il passo successivo, con Hans Jonas, direte che l’esistenzialismo è una forma di gnosticismo, e per la proprietà transitiva… Peccato che il libello sia brutto e frettoloso.

6. Edward Shiel, Il principe Zaleski
L’autore della Nube purpurea aveva previsto le SS vari decenni prima del loro avvento, chiamandole proprio con questa sigla. Che però qui sta per Societas Spartana, una setta dedita all’assassinio eugenetico.

7. J. Rodolfo Wilcock, Fatti inquietanti
Se la lettura del giornale è la preghiera mattutina dell’uomo laico, questo libro vale quanto gli Esercizi di Ignazio di Loyola. Insegna a leggere i giornali, scartando allegramente l’insulsa categoria dell'”attualità”, come dispacci dello Spirito del tempo.

8. Mary Roach, Godere
Un libro sull’orgasmo letto quasi per errore: volevo leggere O: The Intimate History of the Orgasm di Jonathan Margolis. Si capiscono tante cose, e si ride tanto sugli esperimenti fatti in laboratorio: sembra un film dei Monty Python.

9. Roger Caillois, Il mito dell’unicorno
Il corno del leggendario animale letto in analogia con il dente del narvalo. Un delirio – ma che delirio!

10. Joseph De Maistre, Cinque paradossi
Il mastino di Dio per eccellenza che si mette a fare l’avvocato del diavolo. Ma al centro sta il piacere dell’argomentare per paradossi, che è sempre una delizia, come sa chi ha letto il Walter Bloch di Difendere l’indifendibile.

***

Bottom 3 – Il piccolo scaffale degli orrori

1. Wu Ming, New Italian Epic
Il ciclo di vita di questo libretto raffazzonato e superficiale è stimabile in un semestre, a esser generosi. Non spiega nulla, non illumina su nulla, fa una gran confusione modaiola e procede per slogan e continui arbitrii: eppure, ha costretto tutti a occuparsene. Se ci fate caso, questo nucleo un po’ gruppettaro di letterati ripercorre il (non troppo onorevole) cursus honorum di molti altri: si parte magari dal culto della guerriglia, si passa per il guerrilla marketing, si approda al marketing e basta. Ma il titolo è bello, degno di Claudio Cecchetto.

2. Antonio Moresco, Lettere a nessuno
Cronaca di un aspirante parvenu letterario, giustamente snobbato dagli editori, che alla fine perviene, perviene eccome, Einaudi lo pubblica perfino in finto stile Gallimard, e una volta ammesso nella società delle lettere continua a recitare la parte dell’outsider maledicente e lamentoso. Il risentimento è la materia prima delle arti, d’accordo, senza risentimento non avremmo Dostoevskij. Tuttavia, sbattere questa materia vile in pagina senza rielaborarla nemmeno un poco è come fare la merde d’artiste di Piero Manzoni senza l’accortezza elementare di metterla in lattina. L’impulso alle arti, dice la psicoanalisi, nasce dal piacere plastico che i bambini trovano nel pasticciare con le proprie feci. Moresco ci mostra direttamente il suo vaso da notte, lo fissa estasiato ed è convinto che anche noi vogliamo fissarlo, per settecento pagine: tanta ne ha fatta. Dell’autore detesto tutto: la sciatteria dello stile, la nullità supponente, il curriculum da chierichetto comunista, seminarista spretato e pretesco, il sottile disprezzo per la letteratura, l’impermeabilità alla vera bellezza (che nasce dall’odio di sé), la lagna pontificante, le pose da perfetto imbecille, l’assoluta e colpevole incomprensione egocentrica del mondo, l’ideologia che mescola terzomondismo, cristianesimo ammuffito da dopo-Concilio, antagonismi e utopismi da terza liceo. Moresco è sintetizzato al meglio in una striscia di Mr. Wiggles: “La società è orribile. È solo una massa di ipocriti che non hanno un briciolo di cultura. Li odio tutti. (Pausa). Come faccio a farmi accettare da loro?”.

3. Pietrangelo Buttafuoco, Cabaret Voltaire
In due parole, Lando Buzzanca e il Tramonto dell’Occidente. Chi vuole mettere insieme Guénon, Spengler, D’Annunzio e l’Attila “fratello di Dio” di Diego Abatantuono può far simpatia sulle prime. Ma tenete a mente quanto diceva C.S. Lewis, e cioè che colui che flirta con dieci compagnie diverse o in conflitto non è un talento mondano: è un Signor Nessuno e un traditore compulsivo di ogni appartenenza e fedeltà. Il libro è tutto un blaterare di Islam, Sacro, Sicilia, virilità, Occidente ecc., scritto da un fascista dadaista convinto di potersi smarcare da tutto e tutti ed esser tutto e tutti simultaneamente, perché tanto più grande è l’ego tanto più è ospitale. Ma l’ironia che vuole regnare su tutti i possibili finisce per regnare su fantasmi. Irrisolto ne è, di conserva, anche lo stile: estetismi pasticcioni e declamatori, sentenze paludate da custode della Tradizione, sicilianismi da revival etnico-turistico, ammiccamenti pop, politicamente scorretto iperinflazionato, spirito da bar o da caserma sui “fimmini”. Però è simpatico, Buttafuoco.

Una Risposta

Subscribe to comments with RSS.

  1. […] Book Award. Libri belli, meno belli e brutti letti nel corso del 2010. Se il 2009 è stato l’Annus Mirabilis, il 2010 chiamiamolo pure l‘Annus Passabilis, o l’Annus Nientemalis (Infondus […]


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: