Guido Vitiello

Lo spettacolo della violenza. Terrorismo tedesco e cinema

leave a comment »

Giugno 1967. La nota giornalista di sinistra Ulrike Meinhof decide di trasferirsi per seguire da vicino i moti di rivolta che stanno sconvolgendo Berlino. Ulrike presto si trova coinvolta nell’azione armata che libera dal carcere il giovane leader Andreas Baader: è per lei l’entrata definitiva in clandestinità.

Insieme con Baader e Ensslin, Meinhof fonda la “Rote Armee Fraktion” con lo scopo di diffondere la resistenza armata e l’azione terrorista. Il gruppo da l’avvio a una serie di rapine in banca e mette in atto un gran numero di attentati violenti e mortali. Il capo della polizia della Germania federale Horst Herold oppone al gruppo un gigantesco apparato di polizia che nel 1972 riesce a catturare Baader, Ensslin e Meinhof insieme con altri membri della Raf. Ma dal carcere il gruppo riesce a guadagnare un reale potere politico. La gente, in misura sempre crescente, dimostra di sostenere la loro causa e l’organizzazione fa nuovi proseliti. All’interno del gruppo, però, i motivi di tensione aumentano. Nel maggio 1976 Ulrike Meinhof si suicida nella sua cella. L’ultimo atto è vicino: due spettacolari azioni della Raf, ossia il rapimento di un noto industriale e il dirottamento di un aereo, provocano la reazione dello stato: la frenetica ricerca dell’industriale resta vana, ma l’aereo viene liberato da una squadra antiterrorismo. La mattina successiva, Ensslin e Baader sono trovati morti nelle loro celle. Per ritorsione, la Raf uccide l’industriale.

Lo spettacolo della violenza. Terrorismo tedesco e cinema, a cura di Benedetta Tobagi, allegato al film La banda Baader-Meinhof, Feltrinelli (collana Le Nuvole), DVD + Libro, 2009, 64 pagine. Nel volume c’è un mio saggio intitolato L’autunno tedesco e l’ombra lunga di Hitler. Cinema e terrorismo in Germania (pp. 15-41). Il saggio era già stato pubblicato nel 2007 in Schermi di piombo. Il terrorismo nel cinema italiano, edito da Rubbettino, a cura di Christian Uva.

Written by Guido

gennaio 1, 2009 a 12:31 PM

Pubblicato su I miei libri

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: