Guido Vitiello

Lost. Analisi di un fenomeno (non solo) televisivo

leave a comment »

Lost è una serie tv prodotta dalla ABC, in onda, per sei stagioni, dal 2004 al 2010, con ottimi risultati in tutto il mondo in termini di ascolto, ma soprattutto uno straordinario successo in termini di audience engagement.

A più di un anno dalla fine della programmazione on air se ne continua a parlare perché Lost è stato e rimane un prodotto unico nel panorama contemporaneo e si presta a infinite lezioni sul mondo della comunicazione, e sulla trasformazione del sistema dei media nella cultura convergente. Lost è un evento mediale; un prodotto originale quanto a scrittura; innovativo quanto a tecnologie di distribuzione e fruizione; immersivo quanto a esperienza di consumo; spreadable quanto a capacità di produrre e alimentare le pratiche della connected audience.

Questo volume punta, dunque, ad aprire tanti spazi di discussione sulla serie quante sono le prospettive di osservazione con cui è possibile avvicinare Lost: dallo sguardo dei produttori, dei broadcaster, delle media companies, a quello della ricerca sulle audience e sui social media, dal punto di vista dei fan a quello degli studiosi delle potenzialità testuali e narrative della fiction, con l’obiettivo di capire cosa è cambiato e cosa succederà dopo Lost.

Con scritti di: Boccia Artieri, Buonanno, Ciofalo, Gianturco, Leonzi, A. Marinelli, G. Marinelli, Valeriani, Vellar, Vitiello.

Lost. Analisi di un fenomeno (non solo) televisivo, a cura di Romana Andò, Bonanno editore, 2011, 232 pagine. Nel volume c’è il mio saggio Una genealogia di Lost. Appunti sparsi sull’epica moderna, il feuilleton, l’opera d’arte totale e il sacro da baraccone (pp. 35-46)

Written by Guido

gennaio 1, 2011 a 12:26 PM

Pubblicato su I miei libri

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: