Non giudicate. Conversazioni con i veterani del garantismo
“Quando ci siamo conosciuti, Vitiello mi ha fatto una proposta a un angolo di strada, sulla via del caffè: parlo con quattro grandi garantisti, vecchi d’età e a dominante meridionale, e ne riferisco in altrettante pagine di giornale. È un talento assoluto, mi sono detto pensando all’età degli interlocutori che aveva scelto, ai Verri e Beccaria dell’Italia di giù, compassata e filosofica ma incazzata, all’inattualità e alla stranezza perfetta del tutto. Non ho più cambiato idea. Lo stile di Guido Vitiello è fresco, principesco, qualunque testo scriva viene come deve venire una cosa bella quando nasce da una buona scuola dell’esistenza”. Giuliano Ferrara
Mauro Mellini (Civitavecchia, 1927), avvocato, più volte parlamentare, tra i leader storici del Partito Radicale, è stato anche uno dei promotori della battaglia in favore della legge sul divorzio e di quella in difesa di Enzo Tortora, nel celebre caso di malagiustizia che lo coinvolse. È stato componente del CSM. Domenico Marafioti (San Procopio, 1925 – Anzio, 2011), avvocato e scrittore di origini calabresi, romano di adozione. È autore di numerose pubblicazioni di argomento giudiziario tra cui Toga sommersa. Interno di un difensore (1990) e Cuore di toga (2001). Ha fondato e diretto «il Giusto Processo». Corrado Carnevale (Licata, 1930), a ventitré anni è primo al concorso per la magistratura, e sarà il più giovane presidente di sezione della Corte di Cassazione. Esemplare garante del giusto processo, per questo ha subìto una persecuzione mediatico-giudiziaria, uscendone vittorioso. Giuseppe Di Federico (Bolognano, 1932), professore emerito di Ordinamento giudiziario all’Università di Bologna. Fondatore del Centro Studi e Ricerche sull’Ordinamento Giudiziario. Ha svolto un’intensa attività di consulenza sulle riforme giudiziarie di numerosi Paesi. È stato componente del CSM.
Non giudicate. Conversazioni con i veterani del garantismo, Liberilibri, 2012, 106 pagine
Rispondi