Guido Vitiello

L’assassino e la sua vittima

leave a comment »

L'ASSASSINO E LA SUA VITTIMA_layJohn Talbot è sposato e ha un figlio. Ha ereditato una piccola galleria d’arte ed è autore di quattro libri. Moralista, di intelligenza brillante ma dal carattere estremamente riservato, John inizia la sua narrazione con la confessione di un delitto, le cui ragioni si annidano nel passato. Ai tempi della scuola, John fu l’oggetto dell’interesse quasi morboso di un altro ragazzo, James Tunstall, chiassoso, prepotente, quasi il suo opposto sotto ogni punto di vista, con il quale si venne a creare un rapporto di odio e dipendenza psicologica che sembrava essersi interrotto con il dividersi dei destini di entrambi. Ma a un certo punto James riappare nella vita di John e sembra deciso a non lasciarlo più andare. E i vecchi tormenti tornano a perseguitare il protagonista fino al gesto estremo. Apprezzato e stimato da Arnold Bennett e Joseph Conrad, Walpole scrisse questo suo ultimo romanzo agli inizi della Seconda guerra mondiale, dedicandolo all’amico Henry James. Apparso in Italia per la prima volta nel 1969 nella collana “Il pesanervi” per l’editore Bompiani e mai più ristampato, L’assassino e la sua vittima è un’opera macabra dalla sapiente tensione psicologica tipica del thriller, che affonda le sue radici nell’eterna ambivalenza del rapporto vittima-carnefice, mentre sullo sfondo si muovono gli eventi drammatici della grande storia con l’avanzata di Hitler. L’assassino e la sua vittima descrive un abisso quotidiano, una psicologia da incubo, ma soprattutto la capacità del Male di entrare nelle pieghe dell’anima anche del più virtuoso degli uomini.

L’assassino e la sua vittima, Hugh Walpole, introduzione di Guido Vitiello, Elliot, 192 pagine

Written by Guido

ottobre 21, 2015 a 11:02 am

Pubblicato su I miei libri

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: