Guido Vitiello

Edipo a Cologno

with 2 comments

Italy's former prime minister Silvio Berlusconi attends a session at the Senate in RomeUna tragedia dei tempi nostri potrebbe chiamarsi Edipo a Cologno. A Cologno Monzese, s’intende, all’ombra della torre Mediaset. Perché hai voglia a ripetere la filastrocca delle tre i (internet, impresa, inglese), per trovare il bandolo dell’attualità è sempre meglio aver fatto il liceo classico. Il 25 giugno, all’indomani della sentenza del processo Ruby, Ezio Mauro scriveva che sì, il verdetto riguarda concussione e prostituzione minorile, ma una legge non scritta e anteriore a ogni codice impone di condannare due colpe più grandi: l’abuso e la dismisura, dove quest’ultima è da intendersi “come cifra dell’eccesso di comando, grado supremo della sovranità carismatica”. Gli faceva eco Michele Serra dall’“Amaca”, censurando, in Berlusconi, “la complessiva, spaventevole dismisura nel suo rapporto con le leggi, con i limiti del potere, con i media, con le femmine (sic), con i soldi, con le Questure, con la vecchiaia, con il calcio, con la calvizie e perfino con l’elemosina”. Veniva infine l’abiura di Lele Mora: “Dismisura, abuso di potere, degrado: è vero, vi è stato”.

Quella parola era già spuntata nel dialogo platonico-laterziano tra Mauro e Zagrebelsky, negli editoriali di Barbara Spinelli e di Carlo Galli, di Aldo Schiavone e di Paolo Flores d’Arcais. È la divisa di tutto un gruppo editoriale. Ma dov’è che l’avevo già sentita? Forse negli articoli di D’Avanzo, come dice Mauro? Non ce n’è menzione. Reminiscenze dei tempi di scuola: “La dismisura genera i tiranni: la dismisura,/ se di molte cose si è riempita follemente,/ non opportune e non convenienti,/ salita su eccelsi dirupi,/ subito precipita nell’abisso di necessità,/ dove non ha saldo il piede”. Sofocle, Edipo re, secondo stasimo: è la hybris dei Greci, che si attira il castigo. Berlusconi, il barzellettiere, sarebbe dunque un eroe tragico? Un Penteo sbranato dalle tebane invasate da Dioniso? E l’uveite, una parodia della cecità di Edipo? Via, siamo seri, anzi: siamo seriosi. Da quel motto di Sofocle, “La dismisura genera i tiranni”, uno Zagrebelsky saprebbe trarre una lectio magistralis di quattro ore per la prossima Repubblica delle Idee. È vero che i tiranni sono smodati, ed è vero che Berlusconi ha una percezione assai annebbiata dei limiti (sarà l’uveite). Ma se di tragedia si tratta, allora dobbiamo esaminarne anche il rovescio; a costo di scoprire che l’Edipo re ha qualcosa da insegnare sull’antiberlusconismo ossessivo.

Perché si ha un bell’ironizzare sulla hybris di chi si crede unto dal Signore, se poi si tralascia il corollario: “Il re divino, purificatore e salvatore del suo popolo, si congiunge con il criminale macchiato che bisogna espellere come un pharmakos, un capro espiatorio, perché la città, ritornata pura, sia salva”. Così i grecisti Vernant e Vidal-Naquet in un vecchio saggio sulla duplicità di Edipo. È l’altra faccia del tragico ventennio. E allora proviamo a scriverlo, il nostro Edipo a Cologno. Il miasma della volgarità televisiva e del degrado antropologico tutto contamina e tutto insozza: è la nuova peste. E il focolaio si annida nel cuore stesso della Città, già che il Grande Untore siede nel palazzo reale. Larga parte della popolazione è irrimediabilmente sfigurata dal morbo, ma quei pochi rimasti incorrotti s’industriano per frenare l’epidemia scacciando il pharmakos. A differenza di Edipo, tuttavia, l’eroe di questa tragedia non ci pensa proprio a farsi esiliare a Cologno; anzi, neppure si ritiene infetto. Che fare, allora? Non c’è risposta (il manoscritto di questo pseudo-Sofocle s’interrompe sul più demenziale e tracotante degli espedienti: l’ineleggibilità).

Ecco, la dismisura del potere ha avuto il suo contraltare nella dismisura del furore di chi ha fatto di Berlusconi un capro espiatorio di tutti i mali, anzi un satiro espiatorio, un mostro antropologico, una lordura, una deformità. Ma la tragedia insegna che, accecati dalla simmetria distruttiva del loro gioco che tutto travolge (verità, decenza, ragione), i rivali finiscono per assomigliarsi fino all’indistinzione. Al punto che quasi non sappiamo più chi sia Dioniso e chi Penteo, chi Edipo e chi Tiresia, chi Berlusconi e chi De Benedetti.

Articolo uscito sul Foglio il 4 luglio 2013.

Written by Guido

luglio 5, 2013 a 11:12 am

Pubblicato su Deliri, Il Foglio, Politica

2 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. Tipici argomenti da “defensor fidei”. Ma hacomprato il processo Mondadori o no? Ha nascosto soldi al fisco o no? Cominciamo a decidere questo sulla base dei fatti. Per i commenti, le analisi e i poemi epici epici, ci sara’ tempo. Per Le chiacchiere non c’e’ prescrizione

    frank

    luglio 23, 2013 at 6:43 PM


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: