Guido Vitiello

Così è nata la guerra sul pudore

leave a comment »

culo_del_mundoIl giudice Potter Stewart, già membro della Corte suprema degli Stati Uniti, diede nel 1964 una memorabile definizione della pornografia: «La riconosco quando la vedo». All’epoca la battuta faceva ridere (ma era vera), oggi farebbe ridere e basta. Nulla è meno comune del comune senso del pudore. E non certo per i proverbiali Pirenei di Blaise Pascal, che fanno sì che ciò che è reputato buono e accettabile al di qua sia turpe e vergognoso al di là. Ormai i Pirenei li abbiamo in casa, attraversano in lungo e in largo le nostre società, e sul pudore — su ciò che si possa e si debba mostrare, e come, e perché — regna una babelica confusione delle lingue. Le scaramucce tra le Femen a seno nudo e le tuniche verginali delle Antigones sono forse le prime avvisaglie di una nuova stagione di guerre del pudore, più intricate e indecifrabili di quelle balcaniche.

Anche noi abbiamo avuto le nostre tempeste in un bicchier d’acqua, se non in una tazzina da caffè: l’effimera polemica sulle ragazzine in minishorts e sui centimetri di pelle che è consentito mostrare senza essere considerate provocatrici (una variante del libello secentesco dell’abate Boileau sull’abuso di nudités de gorge, ossia di scollature); e la querelle un po’ tardiva e pretestuosa, innescata dalle parole della presidente della Camera Laura Boldrini, sulla cancellazione della trasmissione Rai diMiss Italia, concorso in cui alcuni vedono una tradizione nazionale da ravvivare e altri, grosso modo, l’equivalente umano di una mostra canina, con la differenza che vi si esibiscono solo esemplari femminili della specie, e che ai cani non è richiesto (grazie al cielo) di voltarsi e mostrare il «lato B». E già che di questo si parla, sappiate che le nostre guerre del pudore furono oscuramente annunciate da un sedere. Nulla di sexy, a dire il vero: era il sedere di un signore francese sulla quarantina, Monsieur La Brige. Continua a leggere su La Lettura

Written by Guido

agosto 14, 2013 a 9:55 PM

Pubblicato su La Lettura

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: