Guido Vitiello

Una voce dall’altra riva

leave a comment »

“Una voce viene dall’altra riva. Una voce interrompe il dire del già detto”, scrive Emmanuel Lévinas. È la voce del passato che parla al presente, dei morti che si rivolgono ai vivi, dei sommersi che interpellano i salvati.

Ma come rispondere? Come non man­­care all’appuntamento? Come non tradire quella voce disarmata, che solo dalla fedeltà dei vivi può trarre forza? Per trovare risposta a questi assilli Alain Finkielkraut sceglie di partire dall’evento che più di ogni altro ha rimesso in gioco le nostre certezze sulla possibilità della memoria, e dunque della trasmissione: Auschwitz, ovvero la sofferenza inspiegabile, il crimine esorbitante e “intoccabile” che fa apparire insignificanti gli altri massacri che abbiamo sotto gli occhi.

Una voce dall’altra riva, Alain Finkielkraut, Ipermedium Libri (collana Società moderna), 2005, 104 pagine. Il mio saggio introduttivo si intitola Filosofia, ninfa gentile (pp. 7-34).

Written by Guido

gennaio 1, 2005 a 12:53 PM

Pubblicato su I miei libri

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: