Tre questioni di filologia fantozziana
La centoduesima visione di Fantozzi (1975) di Luciano Salce, complice il clima di beata nullafacenza agostana, è stata più fruttuosa delle precedenti centouno. Ecco, per gli appassionati, tre questioni meritevoli di approfondimento, su cui mi auguro possa nascere un dibattito. Ne avrei in serbo un’altra dozzina, ma meglio non mettere troppa carne al fuoco.
1. Il direttore maniaco del biliardo che generazioni di spettatori, me compreso, hanno chiamato Diego Catellani, si chiama in realtà Catellami, con la m, a meno di ipotizzare che il Conte (cosa improbabile) abbia lasciato correre un refuso sotto la statua in bronzo dell’adorata madre Teresa.
2. Il maestro Mario Canello, scritturato dal rag. Filini per il veglione di Capodanno, tiene sul leggio lo spartito di Cabaret, musical ambientato nella Germania di Weimar.
Che questo abbia un nesso con il fatto che il fiabesco Pasquale Coppola, il cantante, è segnalato come “della Rdt”? Che tutta l’orchestrina sia composta di italiani emigrati in Germania?
Il maestro Canello, peraltro, compare vent’anni prima in Totò, Peppino e… la malafemmena (1956):
3. Com’è composta la biblioteca che segna la conversione di Fantozzi al marxismo, dovuta alla vicinanza con il collega Folagra, pecora rossa dell’azienda?
Sono riuscito a identificare quattro dei libri, ma mi servirebbe un fermo immagine ad alta risoluzione, dal dvd originale (che non ho):
P. Vranicki, Storia del marxismo, Editori Riuniti, 1973 (II ed.)
A.A.V.V., Pro e contro Stalin, a cura di M. Paltrinieri, Mondadori, 1971
V. Lenin, La comune di Parigi, Editori Riuniti, 1971
K. Marx, Il capitale, Avanzini e Torraca, 1965.
Cavolo, se sono un nerd.
Ecco, questa è sempre stata la mia giustificazione per aver comprato, e letto, entrambi i volumi di Vranicki.
Edoardo l'Addolorato
agosto 12, 2012 at 5:14 pm
C’è però un’altra teoria. La madre di Catellani di cognome non poteva ovviamente chiamarsi Catellani. E’ quindi possibile che il suo nome da nubile fosse “Catellami” e sia poi convolata a nozze con un “Catellani”.
Urge approfondimento
Davide
agosto 19, 2012 at 4:55 pm
Ecco, il gruppo di Coppola era composto da italiani emigrati nella Repubblica Democratica Tedesca rientrati chissà come in Italia per il Capodanno del 1975.
Tommaso
agosto 24, 2012 at 10:18 am
il maestro Canello è Mirko Baiocchi, fisarmonicista, morto a Roma nel 1980. Il personaggio più importante che abbia mai interpretato è quello di Armando Clerichetti, alias “il Biondo”, stampatore omosessuale di Splendori e miserie di Madame Royale.
John Blaz
marzo 23, 2013 at 3:59 pm
Il cognome corretto è Bajocchi.
Ma…quando è nato? a Roma ?
Gino Romano
aprile 16, 2017 at 7:30 am
Il maestro Canello-Baiocchi compare anche in “Audace colpo dei soliti ignoti”…
Carlo
agosto 22, 2014 at 7:19 pm
Mirko Baiocchi compare come fisarmonicista anche su ” il compagno don Camillo ” e ” Totò Peppino e la malafemmina”
Giovanni
gennaio 30, 2015 at 9:45 pm
…e anche in “Dimenticare Venezia” di Franco Brusati.
K.L.
febbraio 9, 2016 at 4:45 pm
Giusto, nell’orchestrina dove fa lo strip la splendida Vichy Ludovisi
Giampa
agosto 13, 2017 at 3:36 pm
I miei complimenti Mastro filologo. Quella dei due maestri d’orchestra è una scoperta gustosissima.
Dario Russo
dicembre 30, 2014 at 5:39 pm
Cavolo, se sei un mito!
Stefano Sbardella
settembre 10, 2015 at 10:25 am
Fantastico, non avevo mai colto tutti questi particolari!
Mahée Ferlini
dicembre 8, 2015 at 10:44 pm
Buona sera Guido, Le incollo un link http://memoriedalsottoscalablog.wordpress.com
marcodesimone17
giugno 30, 2017 at 7:16 pm
Grande post. Sto cercando il nome dell’attore che interpreta Folagra, ma fin’ora non ho avuto fortuna. Tu che sei un vero filologo puoi aiutarmi?
alexmeia
luglio 6, 2017 at 6:39 pm
A quel che leggo, è Giuseppe Terranova
Guido
luglio 6, 2017 at 6:44 pm
Una domanda, perché con il tempo Filini diventa Geometra?
Giuliano Battistini
agosto 14, 2017 at 10:47 am
Circa la 2a questione, va precisato che con “Pasquale Coppola della RDT” non si intende “della Germania Est”, ma “della Radiotelevisione tedesca”. Almeno così nel testo del libro.
Gino Romano
settembre 9, 2017 at 2:41 pm
Grazie, almeno una delle questioni è sciolta!
Guido
ottobre 10, 2017 at 6:06 pm
Qualcuno è a conoscenza della data e luogo di nascita di Mitko Baiocchi (il maestro Canello) ?
Gino Romano
ottobre 10, 2017 at 7:00 pm
Qualcuno è a conoscenza della data e luogo di nascita di Mirko Baiocchi (il maestro Canello) ?
Gino Romano
ottobre 10, 2017 at 7:01 pm