Guido Vitiello

Guardare le Polaroid di Moro. Da sordi

leave a comment »

polaroid-storta-6004Sacrificare senza uccidere, liberare la vittima senza versarne il sangue, che stranezza è mai questa? Eppure, si racconta, i Tatari della regione di Minussink usavano sacrificare al dio del tuono un cavallo vivo: radunati in preghiera sul luogo del rito, gli toglievano le briglie e lo lasciavano correre via. Sarà che la “frezza bianca” evoca a suo modo l’immagine di una criniera, ma l’antico costume menzionato da Calasso nella Rovina di Kasch sembra illuminare la sequenza finale di Buongiorno, notte di Marco Bellocchio: Aldo Moro sciolto dalle briglie nel sogno catartico della sua carceriera-immolatrice. Da quella prigione. Moro, Warhol e le Brigate Rosse (Guanda) di Marco Belpoliti si chiude appunto sulla visione di Bellocchio, a segno che il fantasma del presidente cammina ancora tra noi: “Moro indossa sul pigiama da prigioniero il proprio cappotto e va a passeggiare indisturbato per la città aperta seguito passo dopo passo dalla musica dell’Aida verdiana”. A voler fare i pignoli, non è l’Aida, sono i Pink Floyd, nonché il Momento musicale n° 3 in Fa minore di Schubert, lo stesso che in E la nave va di Fellini era eseguito con dei bicchieri. Ma al di là delle pedanterie, il libro di Belpoliti va a comporre – accanto a Il corpo del capo e La canottiera di Bossi – un’ideale trilogia delle occasioni sciupate.

Gli ingredienti erano di prima scelta, attinti a un repertorio iconografico che farebbe gola a qualunque saggista: le mille immagini del mutante Berlusconi, quelle di Bossi in canottiera e dito medio alzato, ora le Polaroid di Moro scattate dai suoi carcerieri. E anche la ricetta, se non nuova, era sapiente: scrutare la storia intima dell’Italia non già dal buco della serratura, frugando nel doppio fondo del doppio Stato, ma badando a quel che è esposto in bella vista, come Dupin nella Lettera rubata. Il guaio è che il cuoco è frettoloso, o indeciso, e tenta svogliatamente tutti gli attrezzi di cucina senza che l’impasto prenda forma. Era vero per Il corpo del capo, dove si flirtava un po’ con Kantorowicz (maltrattandolo) e un po’ con Baudrillard, un po’ con Jung e molto con Luzzatto, ed è vero per Da quella prigione, che usa frammenti delle teorie più disparate – Sontag, Barthes, Berger – per lanciare suggestioni tra l’improbabile e l’indimostrabile.

Le Polaroid di Moro evocano quelle scattate da Warhol, dove l’iperrealismo protegge dall’impatto traumatico con la realtà? Si può rispondere solo con un abissale “mah”. I brigatisti erano “distratti allievi del DAMS” dediti alla “guerriglia semiologica”, tanto che la seconda Polaroid di Moro, quella in cui tiene in mano la Repubblica, va letta come una meta-fotografia o un manifesto pubblicitario? Fosse stata la Baader-Meinhof, piena di artisti e aspiranti registi, avremmo capito, ma i funzionari senza estro delle Br il massimo che hanno prodotto è il filmino casalingo del processo a Roberto Peci. O ancora: dopo le foto di Moro il corpo è tornato al centro della politica? Ma i digiuni di Pannella cominciano molto prima, e tra Moro e Berlusconi passano quindici anni. Da qualunque lato la si guardi, i conti non tornano.

C’è una sola cosa che torna, come un revenant, ed è lo sguardo interpellante di Moro nelle Polaroid, l’Ecce homo spaurito dietro la maschera del potente democristiano. Leonardo Sciascia colse questo aspetto nelle lettere di Moro ma, nota Belpoliti, “stranamente non ha mai indugiato sulla sua immagine”. Sciascia invero qualche parola sulle Polaroid l’aveva detta (in un’intervista a Repubblica), ma forse aveva intuito che Moro non ci avrebbe tormentato come il fantasma di un’immagine – un gatto del Cheshire dal sorriso patito – bensì come il fantasma di una voce. È quel che ci suggeriscono le incarnazioni di Moro al cinema, da Bellocchio al Giordana di Romanzo di una strage: non usa mai il linguaggio che usava da vivo e potente – quello evasivo e cerimonioso del Volonté di Todo Modo – ma parla, immancabilmente, come le sue stesse lettere dalla prigionia, recitate dall’oltretomba.

Articolo uscito sul Foglio l’8 dicembre 2012

videotstitle0ch14frame1

Written by Guido

dicembre 9, 2012 a 5:50 PM

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: