Guido Vitiello

Teologia dell’elettricità

leave a comment »

Si entra nel gran salone del Musée d’Art Moderne a Parigi dove è ospitato La fée electricité, l’affresco commissionato a Raoul Dufy per l’Esposizione Universale del 1937, ed è come essere ammessi a un cocktail party allegorico gremito di dèi dell’Olimpo, sapienti di ogni epoca, capitani d’industria e uomini di scienza. C’è perfino un’orchestra sinfonica, che offre a Dufy l’occasione per dipingere i suoi consueti violini e violoncelli. La fata che accoglie il visitatore e che dà il titolo all’opera è la mitologica Iris, figlia di Elettra, la messaggera degli dèi che porta a volo le sue ambasciate lasciandosi alle spalle la traccia dell’arcobaleno. E la scena, in effetti, è quella di un duello geloso tra cielo e terra, tra immortali e mortali: la folgore elettrica che irraggia dal pannello centrale è contesa tra Zeus, il dio tonante, e gli impianti della centrale di Vitry-sur-Seine, effigiati in basso; ma è a questi ultimi che spetta la palma, è alla loro industriosità prometeica, o faustiana, che si deve lo scoccare di quel lampo violaceo. Appena a destra, nella compagnia degli ospiti d’onore che comprende Ampère, Ohm, Watt e Volta, si vede appunto l’autore del Faust, Johann Wolfgang Goethe. Tiene tra le mani un foglio con una citazione da una delle sue lettere, dove annuncia che d’ora in poi si volgerà agli artigiani, studierà la chimica e la meccanica, perché l’età del Bello è tramontata e i nostri tempi sono chiamati a far fronte alla necessità e alla miseria. La sapienza scientifica, tecnica e industriale è così celebrata da Dufy a maggior gloria del committente, la Compagnie parisienne de Distribution d’Electricité. Gli uomini hanno rubato il fuoco elettrico agli dèi, hanno imbrigliato la sua potenza e ora la mettono al servizio della civiltà.

Teologia dell’elettricità, Ernst Benz, prefazione di Guido Vitiello, Medusa edizioni, 2013, 128 pagine

Written by Guido

gennaio 1, 2013 a 12:10 PM

Pubblicato su I miei libri

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: