Guido Vitiello

Lost in Riina. Il labirinto della trattativa

with 5 comments

MJ_GladNeg032_2.tifGli americani hanno Lost, noi abbiamo la trattativa Stato-mafia, e magari fosse solo una boutade. È tempo di congedare con onore la vecchia formula di Soulez Larivière, “circo mediatico-giudiziario”, che alludeva a uno spettacolo pacchiano fatto di leoni, domatori, trapezisti e pagliacci; tutto questo è ormai alle spalle, e il processo si avvia a diventare una strana e raffinata forma di transmedia storytelling o narrazione transmediale (Lost ne è l’esempio più celebre); ossia, una storia raccontata attraverso diversi media – film, serie tv, romanzi, fumetti, videogiochi – che cooperano per dar forma a un universo narrativo labirintico, disseminato, capace di espandersi all’infinito e in ogni direzione grazie anche al contributo attivo dei fan. Nel caso della trattativa Stato-mafia manca il videogioco (arriverà, prima o poi: “I predatori dell’Agenda perduta”), ma la logica è pressappoco la stessa.

Le udienze del processo, ossia le ideali puntate di questa fiction “ispirata a una storia vera”, sono tutto sommato la cosa meno importante, e anzi le aule di giustizia, per dirla con Ungaretti, hanno il languore di un circo prima o dopo lo spettacolo. È fuori, su altri canali che si dipana la narrazione della trattativa, che ha per produttore e regista la procura di Palermo e si avvale di un alacre reparto sceneggiatura che Massimo Bordin ha correttamente identificato nel Fatto quotidiano e nella redazione palermitana di Repubblica. Questo vasto universo romanzesco si alimenta di libri, memoriali, film, inchieste, siti web, pagine Facebook curate dai fan. In esso possono confluire pezzi di vecchi processi già finiti in assoluzione, ipotesi investigative scartate, indagini bloccate sulla soglia del rinvio a giudizio, mozziconi di verbali e di intercettazioni, insomma tutto quel che si può pescare o ripescare in rete. Ma l’originalità del transmedia storytelling giudiziario si deve a due generi in particolare: i libri-intervista dei magistrati sulle inchieste di cui sono titolari, che consentono di arricchire l’universo narrativo divulgando congetture non suffragate da sufficienti prove; e, più di recente, un nuovo format di reality carcerario che si potrebbe depositare alla Siae con il titolo “L’ora d’aria”. Funziona così: si mette la belva in gabbia al 41bis perché non possa comunicare con il mondo esterno; poi però gli si affianca una spalla, lo si fa blaterare, imprecare e minacciare il più possibile; infine si riversa tutto in prima pagina.

L’effetto, ha osservato Giovanni Fiandaca, è quello di formare “un patrimonio conoscitivo alla cui nascita e al cui consolidamento contribuiscono indifferentemente dati di realtà e dati ipotetici, conoscenze processuali e rappresentazioni più o meno romanzate. Alla fine di questa complessa costruzione sociale, supportata dal potente avallo dei media, ecco che la trattativa diventa una verità di senso comune: non importa se come realtà o come mito”. In altre parole, si crea un “canone” narrativo espanso di cui gli atti processuali non sono che una parte, e neppure la principale. E veniamo, di passaggio, al film di Sabina Guzzanti La trattativa, presentato mercoledì a Venezia. Di per sé, non metterebbe conto parlarne (è una piccola pseudo-inchiesta inquisitoria con un gusto a metà tra il Bagaglino e il Travaglino); ma diventa interessante se lo si considera come una sorta di fan fiction che vive di un rapporto al tempo stesso creativo e parassitario con questo canone narrativo. Dice la Guzzanti – senz’altro in buona fede – che La trattativa è inattaccabile, che tutto è scrupolosamente documentato, anche se il film si apre con la bufala del 41bis revocato a più di trecento mafiosi e prosegue al ritmo di una manipolazione ogni sette-otto secondi. E in effetti tutto, nel film, trova preciso riscontro: non già nei dati accertati, ma in quel canone che comprende, sullo stesso piano delle risultanze processuali, i libri-intervista di Ingroia e i fotoromanzi di Santoro.

La fiction, non c’è da dubitarne, avrà ancora molte puntate. Il rischio è che, il giorno della sentenza, i suoi fan si trovino a fare i conti con un finale più deludente di quello di Lost. Ma anche allora continueranno a raccontarla, e a raccontarsela.

Articolo uscito sul Foglio il 6 settembre 2014 con il titolo Lost in Riina.

5 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. A proposito di canone narrativo, i film di Sabina Guzzanti e di Michael Moore si somigliano (anche se credo che Moore sia un regista migliore).

    Nel documentario su Moore “Manufacturing Dissent”, gli autori intervistano Errol Morris (Standard Operating Procedure, Fog of War, Thin Blue Line), che a un certo punto dice:

    “Fahrenheit 9/11″ è un buon film, ma credo che rientri in una certa categoria, quella di chi predica ai convertiti. E’ diventato quasi una chiesa laica dove la gente può pregare insieme e attaccare gli infedeli di Bush. Una comunicazione partigiana a senso unico tende a richiamare un pubblico di credenti e a rafforzare quello in cui già credono, anziché indurre qualcuno a cambiare idea”.

    Poi, interviene John Pierson, cineasta indipendente, già produttore di Spike Lee, Richard Linklater e Michael Moore (Roger & Me):
    “(…) Escludo nel modo più assoluto che (Fahrenheit 9/11) abbia favorito anche solo minimamente la campagna di John Kerry. Michael ha finito per vendere se stesso. E da “Bowling a Columbine” in poi, ogni volta che le cose vanno a gonfie vele per Michael Moore – a livello personale, a livello di popolarità, a livello di conto in banca – fondamentalmente vanno sempre peggio per il paese.”

    diait

    settembre 7, 2014 at 7:51 PM

  2. p.s. Mi riferivo al canone narrativo, e al tipo di impostazione, più che al film in questione, che non ho visto. Un amico che l’ha visto me ne ha parlato molto bene, ed è possibile che dica molte cose vere, ecc. e che magari sia anche bello.
    In effetti, l’altra sera, a Hollywood Party c’era Sabina Guzzanti che presentava il suo film. Crespi e Steve Della Casa hanno parlato a lungo di molte cose – politiche – con la regista, ma a un certo punto un’ascoltatrice ha mandato un’e-mail chiedendo: si va be’, ma il film è bello o no?
    Vedremo.

    diait

    settembre 8, 2014 at 9:15 am

  3. […] continua a leggere Lost in Riina. Il labirinto della trattativa |unpopperuno. […]

  4. […] più che informare, forse contamina di irrealtà tutta il sistema giudizario, il che può generare storie e processi parassiti. Questo, però, è sempre accaduto: sempre il teatro (e poi il cinema, la televisione) hanno avuto […]


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: