Guido Vitiello

E usiamolo, questo Montesquieu

with one comment

De L'esprit des Lois Montesquieu

“Se proprio non riesce a dormire”, mi ha detto il dottore, “prenda dieci gocce di Minias; in alternativa, legga dieci righe di Nadia Urbinati”. Farmacie notturne in zona non ce n’erano, così ho dovuto ripiegare sull’unico rimedio che avevo sottomano: la prefazione della Urbinati a un piccolo libro di Dario Ippolito, Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il potere di punire (Donzelli). Alla quinta riga, metà della dose, già mi pareva di leggere il famigerato tema di attualità dell’esame di maturità, scritto per giunta dalla prima della classe, e si sa bene che il semplice ricordo di quell’esame – unito all’incubo comune di doverlo ripetere da grandi– può togliere il sonno a chiunque. Niente da fare, ho saltato la prefazione e son passato a Ippolito, scoprendolo però tutt’altro che soporifero. “Garantismo è parola svilita, deturpata dall’abuso”, esordisce nel brillante prologo. “Spesso, e comprensibilmente, suscita sospetto, insofferenza. Evoca, nell’immaginario di molti, cavilli procedurali e scaltrezze curiali. Suona falsa, come la cortesia dei padroni e la riverenza dei servi”. Ippolito passa poi in rassegna il mesto corteo degli attributi: garantismo peloso, d’accatto, ipocrita… Bene, mi son detto. Sciascia per primo non amava la parola garantismo, preferiva dirsi difensore del diritto, e io, fatte le debite proporzioni (che sono quelle di una carta geografica, 1:10.000) condivido il suo fastidio.

Dal prologo pare di capire che c’è un garantismo bene inteso e un garantismo male inteso, ma il discrimine tra i due rimane sottinteso. Ippolito invita solo ad accantonare le “avvilenti cronache dell’ordinaria illegalità” e a considerare l’ipotesi che l’ala rude della giustizia penale sfiori proprio noi, anziché i politici e i faccendieri. Da lettore docile, ho messo tra parentesi l’attualità italiana per distillare dai grandi autori lo spirito del garantismo schietto e glabro. Verso fine lettura, tuttavia, all’insonnia si è aggiunto un sintomo più grave. Le orecchie hanno preso a fischiarmi come teiere arroventate. Dovrò consultare il dottore di Goganga, specialista dei malati di fischietto. Tra i bersagli della critica illuministica, ricorda Ippolito, c’erano la carcerazione preventiva dell’accusato, la posizione di inferiorità della difesa rispetto all’accusa, la confusione tra organi requirenti e organi giudicanti… Ma non erano i garantisti d’accatto, quelli a cui è sconveniente accompagnarsi, a ripetere per anni questi ritornelli? E poi: “Sono liberticidi, innanzitutto, i reati a fattispecie indeterminata… poiché possono sempre tradursi in capi d’imputazione da cui è difficile difendersi e in giudizi scarsamente prevedibili”. Di nuovo, le “avvilenti cronache” premevano per divincolarsi dalle parentesi in cui le avevo messe in castigo, e sibilavano come ossesse: concorso esterno! concorso esterno! L’assillo dei garantisti alle vongole, le cattive compagnie da cui deve guardarsi ogni persona ammodo.

Poco male, il libro merita comunque qualche ora sottratta al sonno. Ma l’esercizio suggerito nel prologo proprio non mi è riuscito; perché a forza di separare le pepite d’oro della teoria dal fango delle cronache, si finisce per farne dei fermacarte.

Articolo uscito sul Foglio il 26 marzo 2016 con il titolo Montesquieu e il garantismo alle vongole non vanno proprio d’accordo.

 

 

Written by Guido

marzo 30, 2016 a 1:39 PM

Una Risposta

Subscribe to comments with RSS.

  1. Dopo il DASPO di stadio (già un mostro giuridico orrendo, ma ovviamente tolleratissimo e comodo) arriva – più che annunciato – il DASPO di strada e piazza.
    Il canditato, basandosi esclusivamente sull’atteggiamento tenuto nei confronti dell’istituto del DASPO, distingua i garantisti veri dai craxiani rancorosi.

    theseeker

    aprile 20, 2016 at 5:11 PM


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: