Posts Tagged ‘Vincenzo Parisi’
Lo Stato e l’Antistato. Nascita di una mitologia
L’opera dei pupi è cancellata, con grande disappunto dei pupari e di chi era già pronto ad applaudirli. Rinaldo non duellerà con Rodomonte, Napolitano non dovrà incrociare le spade con Riina. Era tutto sceneggiato con minuzia, per il debutto nel teatrino del Quirinale: cuntami ‘u cuntu della trattativa, non già tra i paladini di Carlomagno e i saraceni, ma tra lo Stato e la mafia. O meglio, come suggerivano i professionisti dell’allegoria, tra il capo dello Stato e il capo dell’Antistato. Ma che cos’è l’Antistato? Confesso di non raccapezzarmici. La parola ronza spesso nel dibattito pubblico, e vedo che ha una storia secolare: a frugare negli annali la si trova riferita ai partiti rivoluzionari, ai gruppi anarchici, al crimine organizzato, alle associazioni segrete; la si potrebbe inseguire fino ai primi anni Venti, quando la usarono, con intendimenti opposti, Benito Mussolini e Lelio Basso. Leggi il seguito di questo post »
Written by Guido
ottobre 26, 2014 at 10:03 am
Pubblicato su Giustizia, Il Foglio, Libri, Politica
Tagged with Barbara Spinelli, Benito Mussolini, Giorgio Napolitano, Giovanni Falcone, Lelio Basso, Massimo Teodori, Norberto Bobbio, Roberto Scarpinato, Salvatore Riina, Sandra Bonsanti, Tina Anselmi, Vincenzo Parisi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.