Guido Vitiello

Archive for the ‘Internazionale’ Category

Forse non tutti sanno che…

leave a comment »

Ho inaugurato su Internazionale una rubrica di posta, Il bibliopatologo risponde. L’idea è quella di raccogliere i dati per il primo Rapporto Kinsey sulle perversioni culturali.

Scrivete, e vi sarà risposto.

bibliopat.jpg

Written by Guido

agosto 20, 2016 at 10:29 am

Pubblicato su Internazionale

Uffici stampa, vi amo

with one comment

581989_10150820226242018_657314686_nIo sono innamorato di tutti gli uffici stampa che promuovono i libri per le case editrici, e questa è la mia dichiarazione d’amore. Non è un lavoro facile, il loro, e qualche maligno potrebbe perfino insinuare che non si discosta troppo da quello del vecchio venditore di enciclopedie, che ti si piantava in casa a metà mattinata e affabilmente ti persuadeva a comprare i primi sette volumi da A-Au a Im-Lul, con l’augurio che vivessi abbastanza a lungo da poter un giorno consultare (tu, o i figli dei tuoi figli, indebitandosi) la voce “Zweig, Stefan”. Ma è un paragone ingeneroso: a me gli uffici stampa ricordano piuttosto quei corteggiatori pieni d’inventiva che, pur di attaccare bottone, devono in tutta fretta escogitare un pretesto che non sembri smaccatamente un pretesto, qualcosa di meno scoperto di “Scusa, sai l’ora?” o di “Hai per caso da accendere?”. E proprio per questo ne sono innamorato: perché mi danno l’occasione, risarcitoria e lusinghiera, di stare una volta tanto sull’altro versante della grande muraglia adolescenziale, nel ruolo della gattamorta un po’ restia che sa benissimo dove i compagni di scuola vogliono arrivare con tutte quelle moine, ma si gode lo spettacolo. Gli espedienti sono inesauribili, innumerevoli i trucchi e le lusinghe. Si tratta di compilarne un primo inventario sentimentale, ed è per questo che a ciascuno dei corteggiatori e delle corteggiatrici editoriali dedico il titolo di un film più o meno classico. Continua a leggere su Internazionale.

Written by Guido

dicembre 4, 2013 at 4:45 PM

La vispa Michela, ovvero: la trasfigurazione del banale

with 3 comments

vispa_teresa_1918L’una ha scritto Volevo essere una farfalla, l’altra voleva acciuffare gentil farfalletta; per il resto, non si notano differenze apprezzabili tra Michela Marzano e la Vispa Teresa. E chi si accanirebbe contro la Vispa Teresa? Non stilleremo una sola goccia di sarcasmo sull’ultimo libro della filosofa e deputata, L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore, che Utet pubblica in questi giorni. Ma un innocente gioco di contrappunto questo sì, sarà istruttivo per illuminare un meccanismo che va ben al di là del libro e della sua autrice.

Dalla recensione di Leonetta Bentivoglio su Repubblica del 29 agosto: “Un percorso irregolare e quasi spavaldamente eccentrico, che attinge a innumerevoli scenari intellettuali ed espressivi: le citazioni riguardano Stendhal, la Dickinson, Lacan, Zagdanski, Bauman”. Da L’amore è tutto di Michela Marzano: “L’amore, in fondo, è quel segreto che ci portiamo dentro. Due linee parallele che non si incontrano mai. Oppure sì, ma solo all’infinito. Come la vita di ogni coppia. Anche quando le dita della mano riescono a incrociarsi per qualche istante”. Bentivoglio: “Il viaggio nell’amore intrapreso da Marzano scansa l’‘oggettivazione’ del discorso amoroso. Non c’è un ritratto strutturale del significato dell’amore, nelle varianti di significato che ci invadono”. Marzano: “Istanti di gioia che vorremmo incastonare, prima di vederli scivolare via. E poi annotare sul diario che sarebbe assurdo pretendere che la gioia duri più di un attimo, perché nella vita tutto finisce”. Bentivoglio: “Pronta ad attraversare con piglio sprezzante l’esteso territorio del ‘luogo comune’ in cui tradizionalmente abita l’amore”. Marzano: “Mi pensi, mi parli, mi ascolti, mi telefoni, mi scrivi, mi consoli, mi fai un regalo, vero? Vieni a prendermi alla fermata della metro, parti con me, mi accompagni all’aeroporto, mi saluti con un bacio, mi stringi forte forte, mi dici che mi ami, mi dici che mi ami, mi dici che mi ami, ma mi ami? e quanto? me lo dici, vero?”. Bentivoglio: “Qui non siamo dalle parti di Roland Barthes, con i suoi celebri Frammenti”. Leggi il seguito di questo post »

Written by Guido

settembre 1, 2013 at 2:42 PM

Non fidarsi è meglio. La pagina 69 di Michela Marzano

with 2 comments

Come sempre, su Internazionale.

Avere-Fiducia

Written by Guido

febbraio 22, 2013 at 5:16 PM

Delenda Jolanda

leave a comment »

La pagina 69 di Madama Sbatterflay di Luciana Littizzetto. Come sempre, su Internazionale.

COP_Littizzetto Luciana_madama Sbatterfly.indd

Written by Guido

dicembre 19, 2012 at 3:38 PM

La Legge siamo noi. Una nuova Pagina 69

with one comment

Stavolta la Corte marziale di Pagina 69 giustizia Respiro Corto di Massimo Carlotto.
Su Internazionale, come sempre.

Written by Guido

novembre 19, 2012 at 7:08 PM

Pagina 69: tocca a Ilaria Bernardini

with one comment

La pagina 69 di Domenica, il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini (Feltrinelli) e un’apparizione che potrebbe perseguitarvi negli incubi per i prossimi cinquant’anni (tenetene conto, prima di leggerla). Ovviamente su Internazionale.

Written by Guido

ottobre 24, 2012 at 6:54 PM

Pagina 69, il plotone riprende a funzionare

leave a comment »

La vedete, questa? È la pagina 69 del nuovo romanzo di Walter Veltroni, L’isola e le rose (Rizzoli). Come da tradizione (un po’ accantonata, e rediviva dopo mesi di letargo), l’ho sottoposta alla corte marziale letteraria di Pagina 69. Se vi interessano i dettagli del processo sommario, i capi d’imputazione e le modalità di esecuzione, troverete tutto sul sito di Internazionale, seguendo questo link.

Written by Guido

ottobre 20, 2012 at 8:20 PM