Guido Vitiello

Posts Tagged ‘Paul Valéry

Esprit de l’escalier (Mani bucate, 9)

with 2 comments

FullSizeRender.jpg

Troppo misantropo per arrivare incolume in fondo a una conversazione senza aver fatto qualche faux pas sociale, Jean-Jacques Rousseau era tuttavia convinto che sarebbe stato un ottimo conversatore per lettera, “come si dice che gli spagnoli giochino a scacchi”. Per trovare le parole giuste ci vuol tempo, proprio come per trovare la mossa giusta in una partita. Certo, gli scacchisti per corrispondenza sono figure irrimediabilmente comiche per chiunque abbia letto il carteggio Gossage-Vardebedian di Woody Allen (“Secondo te, stando ad una lettera andata smarrita ventitré mosse fa, il tuo cavallo che ho tolto dalla scacchiera settimane addietro dovrebbe trovarsi nella quarta casella di re…”), ma Rousseau non poteva trovare esempio migliore, negli anni in cui scriveva. Due secoli buoni lo separavano dall’invenzione della posta elettronica; uno e mezzo da una conversazione destinata a incarnare il suo ideale, quella che i letterati russi Ivanov e Gersenzon tennero nell’estate del 1920, scambiandosi lettere da un angolo all’altro della stessa stanza nel Sanatorio per lavoratori dell’intelletto debilitati; e la formula aurea del conversatore inetto sarebbe nata, senza che lui potesse saperlo, pochi anni dopo la fine della stesura delle Confessioni. Questa formula era esprit de l’escalier. Leggi il seguito di questo post »

Written by Guido

agosto 2, 2016 at 12:39 PM

Heimat, una parola-pappagallo nel cielo sopra Berlino

with one comment

I cieli dello spirito sono affollati di pappagalli. Parole-pappagallo, così le chiamava Paul Valéry: le ripetiamo ad ogni occasione, persuasi che abbiano un senso preciso, ma a ben vedere non sono che “creazioni statistiche” alimentate dai quotidiani commerci dei parlanti. Provate ad abbatterne una, a esaminarne la carogna da vicino, e la vedrete disfarsi come un miraggio. La stessa parola spirito, beninteso, è “un enorme pappagallo”, e così pure universo, natura o destino. Nel cielo sopra Berlino volteggia da secoli un pappagallo di nome Heimat, e di recente lo si avvista così spesso che si è guadagnato l’ultima copertina dello Spiegel: “Was ist Heimat?”, e cioè “Che cos’è…”. E qui sorgono i primi grattacapi. Patria? Terra natia? È quel che suggeriscono i dizionari, ma sono tutte approssimazioni per difetto.

Lo Spiegel prende spunto da due notiziole cinematografiche: nelle sale arriverà a breve il meglio di Deutschland von Oben, serie di documentari della ZDF sulle città, le campagne e le foreste tedesche viste dall’alto; e il regista Edgar Reitz sta lavorando al quarto capitolo della monumentale saga Heimat, che stavolta avrà per tema l’emigrazione tedesca in Brasile nell’Ottocento. E in effetti, da qualche tempo i destini della Heimat sono cuciti a filo doppio con quelli del cinema: il lettore che volesse raccapezzarsi sulla questione (e avesse, per avventura, una cinquantina di ore libere) farebbe bene a guardarsi per intero la trilogia di Reitz, inaugurata nel 1984, a cui si deve la fama internazionale di questa parola che è tedesca fino al midollo. Dalle vicende dei Simon, una famiglia che guarda scorrere tutta la storia novecentesca della Germania dall’immaginario villaggio di Schabbach, nella regione renana dell’Hunsrück, potrà tirare alcune sommarie conclusioni: 1) che la Heimat è un idillio campestre, e non attecchisce bene tra i fumi della grande città; 2) che è un estremo rifugio d’innocenza, soggetto ai cicli della natura più che alla freccia della storia, dove la politica arriva come un’eco remota (è materna, la Heimat: a chiamarti in guerra, e a costruire i campi di sterminio, è semmai la Vaterland, la terra dei padri); 3) che la Heimat, come il villaggio di Schabbach, non esiste in nessun luogo. Leggi il seguito di questo post »

Il filosofo va in banca. Le speculazioni di Giorgio Agamben

with 2 comments

Se solo ci fossero gli abati di una volta! Heinrich Heine non dimenticò mai le botte che si buscò dal suo istruttore di francese, l’abate d’Aulnoi. Per sei volte questi gli aveva domandato: “Henri, come si dice fede in francese?”. E per sei volte, sempre più vicino al pianto, il giovane Heine aveva risposto: “Si dice le crédit”. D’imprimergli nella mente con le buone una paroletta semplice semplice come foi proprio non c’era verso. Fosse vivo oggi, l’abate d’Aulnoi darebbe una bella tirata d’orecchi a Giorgio Agamben, che giovedì su Repubblica ha eretto un castello di carte speculativo sullo stesso equivoco per cui Heine si beccò quegli sganassoni di gioventù. L’articolo, che porta un bel titolo da ruggenti anni Trenta, Se la feroce religione del denaro divora il futuro, comincia in modo affabile e colloquiale, ma Agamben resiste appena quindici righe prima di calare in tavola la prima parola greca. Il suo giro mentale, in breve, è questo: fede, nel greco del Nuovo Testamento, si dice pistis; ma la stessa parola vuol dire anche credito, tanto che trapeza tes pisteos significa banca di credito; e infatti, tanto la fede che il credito danno sostanza alle nostre speranze; ma siccome oggi non c’è più fede religiosa, tutte le speranze si sono rintanate nel credito; non ci rivolgiamo più alle chiese aspettandoci il paradiso ma affidiamo il nostro futuro alle banche, che sono i santuari del capitalismo finanziario, la religione “più feroce e implacabile che sia mai esistita”, nonché la “più oscura e irrazionale”. Caspita, e noi che dicevamo tutto quel male dei sacrifici umani aztechi: ora tutti a chiedere scusa al dio Huitzilopochtli. Leggi il seguito di questo post »

Written by Guido

febbraio 19, 2012 at 9:03 am

Walter Benjamin centravanti di sfondamento. Baricco fa la ola

with 3 comments

Nelle note a piè di pagina c’è sempre un’eco delle glosse a un libro sacro. Che siano devote o puntigliose, modeste o insolenti, le note se ne stanno lì genuflesse, in corpo minore, gli occhi volti al grande altare del testo. Lo sapeva bene Walter Benjamin, che applicava a ogni testo (sacro o profano) la lezione talmudica dei quarantanove gradini di significato, e che sognava di scomparire dietro una montagna di note e citazioni. Per la sua opera vale l’insegna sotto cui Gómez Dávila raccolse i propri aforismi: In margine a un testo implicito. Vale anche per un breve saggio del 1936, Il narratore, che Benjamin compose in margine all’opera di Nikolaj Leskov, e che Einaudi ripubblica ora con note di Alessandro Baricco: “Anni fa, quando la Scuola Holden era appena nata, questo testo ne era per così dire la Bibbia”. C’era da aspettarsi quindi un commentario compìto e liturgico, degli esercizi ignaziani, ma la dedica agli ex allievi della scuola di storytelling torinese (“Ehi gente, questo libretto è per voi”) è lì a sconfessarci. Leggi il seguito di questo post »

Written by Guido

marzo 11, 2011 at 1:20 am