Guido Vitiello

Posts Tagged ‘Paolo Sorrentino

La fabbrica dei divi politici

with one comment

Star is born 2Scacciare in malo modo tutti i demoni, da bravo monaco del deserto, ma lasciare aperto uno spiraglio per quello che Mallarmé chiamava il demone dell’analogia, l’unico da cui si possa ottenere qualche buon favore. Come precetto religioso non vale granché, ma usato con giudizio dà i suoi frutti. Rivedendo giorni fa A Star is Born, la versione del 1937 di un film rifatto più volte nei decenni successivi, c’era una scena che continuava a ricordarmi insistentemente qualcos’altro, ma che cosa? La scena è quella in cui Janet Gaynor, nel ruolo di una ragazza di campagna che tenta la fortuna a Hollywood, è circondata da esperti degli studios in camice bianco che le disegnano sopracciglia di ogni foggia, le allargano la bocca per studiare le potenzialità del suo sorriso, la cospargono di ciprie e di rossetti. Ha l’aria di un piccolo martirio, di un pigmalionismo da laboratorio, ma d’altronde nella Hollywood degli anni d’oro la trasformazione della donna in diva era un processo ascetico e crudele, degno di un racconto di Wedekind, o – come ha suggerito Jeanine Basinger in un bel libro che ne descrive le tappe, The Star Machine – di un mercato delle schiave arabo del decimo secolo. Leggi il seguito di questo post »

Travaglio, Sorrentino e la visione della sacra prostata

with 3 comments

137537d8-e3b0-44ac-be43-f3606460f83cRicapitoliamo. C’è Youth di Sorrentino, con i suoi dialoghi sulla caducità e sulla prostata. C’è Scalfari che minaccia a mezzo stampa un suo De senectute. C’è Berlusconi che fa capolino su Instagram stritolando cagnolini. Da quando Jep Gambardella ha sollevato il coperchio il contagio è irrefrenabile, e la sua eau de parfum si effonde per tutta la nazione. Alludo all’odore delle case dei vecchi, quell’odore che il dandy della Grande bellezza diceva di preferire addirittura alla “fessa”. Non tutti reagiscono allo stesso modo. Silvia Truzzi, per esempio, ci immerge il naso con tossica avidità, e ha appena pubblicato Un paese ci vuole, un libro di conversazioni con ottuagenari che al solo aprirlo manda zaffate di salotto gozzaniano. Ma il caso più interessante è quello di Marco Travaglio nella nuova veste di critico cinematografico. Il suo elogio di Youth, a leggerlo bene, segna un piccolo evento nella psicostoria dell’ultimo ventennio. Leggi il seguito di questo post »

Written by Guido

Maggio 24, 2015 at 4:16 PM

Nouvelle Vague Palermitana

leave a comment »

Cah2Chi vorrà scrivere un giorno la storia della Nouvelle Vague Palermitana, l’avanguardia cinefilo-giudiziaria inaugurata negli anni Novanta dai “giovani turchi” della procura guidata da Caselli, non trascuri l’almanacco del cinema di MicroMega, che potremmo ribattezzare i Cahiers de la Tricoteuse. Certo, i nomi sulla copertina di quest’anno – Ken Loach, Paolo Sorrentino, Roberto Scarpinato, Wim Wenders – fanno pensare al gioco dell’intruso; ma l’intruso non è affatto tale, e anzi il breve scritto del procuratore generale, “Mafia in cerca d’autore”, si presta a esser letto come i classici interventi di Godard e di Rivette sui Cahiers du Cinéma. Lo scrupolo storiografico impone di riconoscere che il padre della Nouvelle Vague giudiziaria è Antonio Ingroia. Nel giugno del 2009 il “magistrato cinefilo” (la definizione è sua) aveva animato a Palermo un convegno sulla rappresentazione della mafia nel cinema e nella fiction, e ne era nato un numero speciale del mensile Duellanti dove lo stesso Ingroia, Scarpinato e l’allora procuratore di Torre Annunziata Raffaele Marino formavano un insolito pool di critica cinematografica. Ma è Scarpinato l’intellettuale del gruppo, ed è ai suoi scritti che dobbiamo rivolgerci per conoscere la poetica dell’avanguardia palermitana.

Leggi il seguito di questo post »