Guido Vitiello

Posts Tagged ‘Paolo Flores d’Arcais

The Ruby Horror Picture Show

leave a comment »

dracula-has-risen-from-the-grave-movie-poster-1968-1020192415I film dell’orrore usano spesso l’espediente del false ending, il falso finale. Il mostro sembra sconfitto, lo abbiamo visto precipitare nel vuoto, o avvolto dalle fiamme, o richiuso in una bara tre metri sotto terra. I sopravvissuti festeggiano la liberazione dall’incubo. Ma ecco che una zampa pelosa spunta dal ciglio del burrone, uno spettro carbonizzato si presenta alla porta, la mano pallida e affilata del vampiro si apre un varco nel terriccio intorno alla lapide. Lo spettatore ingenuo sobbalza, il più smaliziato per poco non sbadiglia.

Provo qualcosa di simile leggendo i commenti alla sentenza della Cassazione sul caso Ruby, che avrebbe segnato la fine della guerra dei vent’anni, il divorzio tra etica e diritto, il tracollo della giustizia politicizzata e di chissà che altro. È la fine di un’era, dice Lucia Annunziata, nonché l’ennesima sconfitta per “la mia generazione” (santo cielo, basta). “La giustizia repubblicana è sepolta”, twitta Flores d’Arcais, che ha un gusto più spiccato per l’horror e il gotico. Leggi il seguito di questo post »

Written by Guido

marzo 19, 2015 at 10:16 am

La più bella del mondo. Sui feticisti della Costituzione

with 2 comments

PsychoFloresIl rapporto di Libertà e Giustizia, MicroMega e affini con la Costituzione ricorda da vicino quello di Norman Bates con l’anziana madre in Psyco: un feticcio incartapecorito che li scruta dai piani alti dell’antica dimora, e a cui si volgono con un misto di devozione filiale e sottomissione masochistica. Davanti alla vecchia impagliata con le orbite vuote non sanno che dire, ammirati: “Sei la più bella del mondo, mamma”. La più bella e la più giovane, e guai a insinuare che forse la signora Bates mostra qualche segno di decomposizione: “La Costituzione in questi anni è stata ben viva”, si legge nell’appello della manifestazione “La via maestra”, convocata per oggi a Roma. E questa mamma incombe come un Super-Io ammonitore “di fronte alle miserie, alle ambizioni personali e alle rivalità di gruppi spacciate per affari di Stato”. Freudianamente, il quadro è chiaro. Leggi il seguito di questo post »

Pensare con le mani, ma senza guantoni da boxe

with 3 comments

ROUGEMONT_1936_Penser_avec_les_mains_cover_first_editionIn generale, direbbe la buonanima di Catalano, meglio aver ragione che aver torto. In subordine, meglio aver ragione con Aron che torto con Sartre. Anche perché lo slogan inverso, così caro ai contestatori, aveva appunto quel tono pubblicitario, invasato e sottilmente ricattatorio tipico degli editti di Sartre (“Ogni anticomunista è un cane!”). Storie vecchie, passate in giudicato. Ma ecco, al di là delle ragioni e dei torti, il vantaggio di Aron era in quell’elemento di salutare buffoneria illuministica che lo faceva sentire parte in commedia, o meglio nella “caricatura della commedia rivoluzionaria” che era stato il maggio parigino, dove ciascuno si era scelto la sua maschera: “Io ho recitato la parte di Tocqueville, cosa certo un po’ ridicola, ma altri hanno impersonato Saint-Just, Robespierre o Lenin, il che a conti fatti era ancor più ridicolo”. L’engagement senza un po’ di senso del teatro – comico o tragico – traligna in fanatismo e in fessaggine.

A questo pensavo, e all’ormai ventennale psicodramma italiano, leggendo l’ultimo MicroMega dedicato agli intellettuali e l’impegno. In copertina l’immagine di Sartre è sovrastata da quella di Camus, che giganteggia. E certo è meglio aver ragione con Camus che torto con Sartre, già che l’autore di Caligola aveva anch’egli un senso assai teatrale della scena pubblica. In una conferenza tenuta ad Atene nel 1955, Sur l’avenir de la tragédie, Camus distingueva la tragedia, scontro di due forze entrambe legittime, dal melodramma, dove la legittimità spetta a una parte sola: “La formula del melodramma potrebbe essere, in sintesi: ‘Questo solo è giusto e giustificabile’, e la formula tragica per eccellenza: ‘Tutti sono giustificabili, nessuno è giusto’. Per questo il coro delle tragedie antiche dà sempre consigli di prudenza. Perché sa che entro certi limiti tutti hanno ragione, e chi per accecamento o passione ignora questi limiti corre alla catastrofe per far trionfare un diritto che crede di essere il solo a detenere”. Leggi il seguito di questo post »

Written by Guido

settembre 20, 2013 at 12:13 PM

Giù le manette! L’Opa ostile sul liberalismo

leave a comment »

achilles2Piano con i paragoni, forse non è il caso di evocare Ettore trascinato nella polvere dal carro di Achille. La vicenda è decisamente meno epica, e tuttavia ha a che fare con il trattamento riservato alle spoglie dei vinti, con l’aggravante che i vinti in questione non sono mai stati vincitori: parliamo della piccola e nobile tradizione della sinistra liberale e liberalsocialista, oggetto da qualche tempo di quella che potremmo chiamare un’«Opa ostile» editoriale e culturale. Le avvisaglie, a ben vedere, si potevano cogliere quasi vent’anni fa in un volumetto dello storico Furio Diaz intitolato L’utopia liberale (Laterza): pagine e pagine su Tocqueville per concludere che oggi il vero liberalismo radicale si è rintanato «nei fogli di una piccola rivista bimestrale di politica, economia e storia». Indovinate quale? Ma ovviamente Micromega, dove si inneggiava alla «rivoluzione liberale» (sic) di Mani pulite. Ed era solo l’inizio. Una folta cordata di giacobini e sanculotti punta oggi a impossessarsi del liberalismo e del liberalsocialismo italiano, o di quel che ne resta. Lo strumento principe della scalata è la collana Instant Book dell’editore Chiarelettere – azionista del Fatto quotidiano, un catalogo traboccante di libri di Travaglio e compari – dove sono apparsi, in tempi recenti, titoli di Luigi Einaudi, Piero Calamandrei, Sandro Pertini, Ernesto Rossi. Dovremmo esserne lieti, e in un certo senso lo siamo. Ma i pescatori di perle hanno scelto, guarda caso, l’Einaudi sostenitore dell’imposta patrimoniale e il Pertini della questione morale. Dal canto suo il povero Ernesto Rossi, presente in collana con alcuni interventi «contro l’industria dei partiti», deve accollarsi un’introduzione di Paolo Flores d’Arcais che fa l’impossibile per guadagnarlo alla causa dell’epurazione grillina o travagliesca. E non è finita qui. Abbiamo dovuto leggere Un onorevole siciliano (Bompiani), le interpellanze parlamentari di Sciascia avvilite e rese irriconoscibili dalla cura moralistica di Andrea Camilleri. E ancora, un Elogio delle minoranze (Marsilio) di Massimiliano Panarari e Franco Motta, dove un lungo capitolo sul socialismo liberale e i suoi eredi riusciva a non menzionare mai i radicali di Pannella, ma in compenso riconosceva in Repubblica e l’Espresso «due fieri e dichiarati house organ di questo speciale “liberalismo civile”». Insomma, conteso tra Scalfari e Flores. Piano con i paragoni, il liberalsocialismo non è il Messia, ma di certo si stanno giocando a dadi le sue vesti.

Articolo uscito su IL di novembre 2012

Non ci sono più i cretini di una volta

leave a comment »

Non ci sono più i cretini di una volta. Leonardo Sciascia li ricordava quasi con rimpianto: quei bei cretini genuini, integrali, come il pane di casa, come l’olio e il vino dei contadini. La loro scomparsa seguì a breve giro quella delle lucciole, e chissà che tra i due fenomeni non ci sia un nesso misterioso. Poi venne l’epoca della sofisticazione, per gli alimenti come per gli imbecilli: “È ormai difficile incontrare un cretino che non sia intelligente e un intelligente che non sia cretino”, annotava sconsolato in Nero su nero. A rendere possibile questa confusione incresciosa, a intorbidare le acque era stata l’improvvisa disponibilità di gerghi intimidatori dietro cui far marciare le banalità più indifese. Sciascia sceglie una data convenzionale, il 1963, anno in cui comincia l’ascesa, a sinistra, di un tipo nuovo di cretino, il cretino “mimetizzato nel discorso intelligente, nel discorso problematico e capillare”. Si annunciava la stagione d’oro del cretino dialettico, operaista, maoista, strutturalista, althusseriano, insomma il cretino a cui Paolo Flores d’Arcais e Giampiero Mughini avrebbero eretto il monumento del Piccolo sinistrese illustrato. Sciascia era persuaso che il più insidioso mascheramento della stupidità fosse la complicazione non necessaria, l’arzigogolo, e scelse per metafora il berretto di Charles Bovary: Flaubert impiega mezza pagina a descriverne la fattura assai composita, per concluderne che in fin dei conti somigliava alla faccia di un imbecille. Leggi il seguito di questo post »

Written by Guido

novembre 18, 2012 at 3:13 PM

L’assolutista democratico (!). La libertà imbullonata alla berlina

leave a comment »

Come l’aquila che piomba sulla preda, lo studioso occhiuto e rigoroso deve restringere i propri giri via via che si avvicina a una nozione ambigua come quella di “democrazia”, esposta a tutti gli usi e gli abusi dei potenti. Se non piace la metafora predatoria, si provi con quest’altra: “I ‘padroni del potere’ che sequestrano la parola a loro vantaggio vanno piuttosto imbullonati alla berlina della critica, al significato irrinunciabile del vocabolo, smascherati come democratici falsi e bugiardi”. Metafora che dà nel forcaiolo o nel metalmeccanico, a seconda che s’intenda berlina come (cito lo Zingarelli): 1) Antica pena inflitta a certi condannati esponendoli in luogo pubblico e rendendo noto con bando o per iscritto la loro colpa; oppure 2) Automobile chiusa a due o quattro porte, con quattro o più posti (lectio che sarebbe più coerente con il verbo “imbullonare”). Già che l’ideatore della metafora è Paolo Flores d’Arcais, le due accezioni possono pacificamente coesistere. Leggi il seguito di questo post »

Written by Guido

Maggio 24, 2012 at 2:31 PM

Pubblicato su Giustizia, Il Foglio, Libri, Politica

Tagged with

L’Affaire Vietti: messaggi in codice dalla prigione del Csm

leave a comment »

Ci sono riflessi pavloviani che bisogna tenersi cari. Quando Paolo Flores d’Arcais definì l’elezione di Michele Vietti al Csm un inciucio che “supera in gravità perfino le nefandezze della bicamerale”, invitando al Pd a cambiar nome in PdV o Partito della Vergogna, era la prova che il neoeletto qualcosa di buono doveva pur averlo, in fondo al cuore. Magari qualche genuino sentimento garantista imbozzolato nelle vesti del mediatore arci-democristiano e destinato a starsene ancor più acquattato in quelle del vicepresidente. Fantasie? Certo è che letto in questa chiave La fatica dei giusti è quasi accattivante. Tutto sta a usare il metodo che Sciascia adottò nell’Affaire Moro, far caso agli incisi, alle allusioni, alle impalpabili scelte di stile. D’accordo, Vietti non è in una prigione del popolo, ma quando sei vicepresidente del Csm e le tue pagine sono strette tra una prefazione del Primo presidente della Cassazione e una postfazione del Procuratore generale nonché elogiate in quarta di copertina dal presidente dell’Anm, non è che puoi proprio parlare a ruota libera. E infatti, manco a dirlo, nel libro risuonano tutti i mantra dei bonzi della corporazione. Ma tra le righe di un repertorio ormai venuto a noia il metodo Sciascia dà i suoi frutti: a volte basta una litote cortese o un avverbio lasciato cadere al posto giusto per convincerci che Vietti non può dirlo ma la pensa pressapoco come noi. Leggi il seguito di questo post »

Written by Guido

novembre 24, 2011 at 10:24 am